CHALLENGE PROMOSSA DA REGIONE CAMPANIA IN COLLABORAZIONE ALMAVIVA
Alla scoperta della Campania
Regione Campania, in collaborazione con Almaviva, intende promuovere una challenge per la realizzazione di uno strumento di interazione con il turista (app, chatbot…) in grado di segnalargli opportunità, permettergli di fare domande, inviare foto e ottenere informazioni sui luoghi, indicargli percorsi alla scoperta delle bellezze delle nostre città anche al fine di incentivare la nascita di imprese in grado di sviluppare nuovi modelli di business.
A partire dai geodati relativi alle tematiche Cultura e Luoghi di interesse turistico, presenti sulla piattaforma I.Ter, per la realizzazione del progetto si potrà utilizzare una combinazione di dati resi disponibili da Regione Campania (Cultura e Luoghi di interesse turistico) e quelli reperibili online sulla mobilità cittadina, sviluppando soluzioni che adottino un uso innovativo delle tecnologie digitali (data visualization, geocaching, geofencing, interazione mondo reale-mondo virtuale attraverso i sensori disponibili e la piattaforma IoT, realtà aumentata, ecc.) finalizzato, ad esempio, alla creazione di servizi ancillari a turismo e/o cultura, all’elaborazione di infografiche di interesse pubblico a tema ambientale o altro.
CHALLENGE PROMOSSA DA REGIONE LAZIO
Open Data – Politiche sociali e giovanili
Regione Lazio vi sfida a sviluppare soluzioni per applicazioni mobile che utilizzino, anche in maniera non esclusiva, i dataset relativi alle politiche sociali e giovanili pubblicati sul suo portale Open Data: dati.lazio.it
Le soluzioni devono rappresentare un servizio innovativo per i cittadini, con particolare attenzione ai giovani, oppure per le imprese e gli altri portatori di interesse territoriale. I progetti possono essere destinati a differenti scopi di pubblica utilità o a finalità commerciali.
Al team vincitore della challenge “Open Data Politiche Sociali e Giovanili” di Regione Lazio, oltre ai buoni Amazon, verrà data la possibilità di usufruire dei servizi di supporto per lo sviluppo dell’applicazione realizzata, erogati dagli Spazio Attivo e dai FabLab regionali.
CHALLENGE PROMOSSA DA MUSEO DI CAPODIMONTE
Tech Museum
Lo splendido Museo di Capodimonte apre le porte alla programmazione e alla tecnologia!
Liberate la vostra creatività e mettete in pratica le vostre competenze per proporre soluzioni innovative che possano secondo voi migliorare l’esperienza dei numerosi visitatori che quotidianamente frequentano il museo. La sfida è aperta in ogni ambito: potete concentrarvi sulle oltre 47.000 opere presenti o, se preferite, sui poetici giardini che lo circondano.
Anche il sito ufficiale può essere un ottimo campo di battaglia, se riuscirete a capire come renderlo più smart e più in linea con le esigenze di chi lo consulta.
I limiti, dunque, sono solo quelli della vostra fantasia. Pronti?
Per realizzare i progetti vi verranno messe a disposizione delle schede di sviluppo STMicroelectronics ideali per la prototipazione rapida.
CHALLENGE PROMOSSA DA SORESA
Electronic Layer Soresa Assistant (E.L.S.A.) – Intelligenza Artificiale e ChatBot
Soresa vi invita a sviluppare un sistema di Intelligenza Artificiale che permetta all’utente di accedere alle informazioni di proprio interesse, presenti sul portale web di Soresa, in maniera immediata e rapida.
L’applicazione (E.L.S.A.) che andrà sviluppata dovrà comportarsi come un vero e proprio “assistente personale virtuale” e dovrà essere in grado di interagire con l’utente tramite una chat di un servizio di instant messaging oppure per il tramite di un’app per Android™ e Ios™ sviluppata ad hoc.
Alla luce delle differenti categorie di soggetti che si interfacciano con Soresa, sarebbe auspicale la previsione di diversi “profili utente”, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, operatori economici privati, aziende del sistema sanitario regionale, pubbliche amministrazioni, stakeholder generici, a seconda delle necessità informative di ciascuno.
Le notizie da veicolare tramite E.L.S.A. sono tutte pubblicate sul sito web www.soresa.it e possono riguardare, in particolar modo, dati inerenti le gare d’appalto (indizione, aggiudicazione etc.), di particolare interesse per gli operatori economici, e dati riguardanti l’attivazione di Convenzioni nonché di Accordi Quadro, di particolare interesse, invece, per le aziende sanitarie e le pubbliche amministrazioni che ricorrono a Soresa in qualità di Centrale di Committenza.
CHALLENGE PROMOSSA DA ASOS
Virtual Wardrobe
La sfida che vi propone ASOS è quella di sviluppare una funzionalità per iOS o Android che permetta all’utente di creare i propri outfit e salvarli all’interno di un guardaroba virtuale.
Per la realizzazione del progetto verranno messe a disposizione le API di Search e Product Details di ASOS, le stesse usate dalle shopping apps e dal sito di ASOS.
Da questo punto di partenza, potete poi dare sfogo alla vostra creatività per creare possibili evoluzioni della feature e renderla facile e coinvolgente, come ad esempio la gestione di sondaggi per far votare un outfit agli amici o magari chiedere loro quale prodotto preferiscono tra quelli salvati nel guardaroba virtuale dell’utente o altre idee per creare punti di contatto nella community di più di 10 milioni di utenti che usano regolarmente le shopping apps di ASOS.
CHALLENGE PROMOSSA DA STMICROELECTRONICS
Smart Art
STMicroelectronics offre la possibilità ai partecipanti dell’hackathon di usare le loro innovative schede di sviluppo per affrontare un’avvincente sfida, quella di trovare soluzioni tech per migliorare, esaltare, rendere unica l’esperienza della visita alle bellezze artistiche e architettoniche di una città che fa di questi aspetti uno dei suoi punti di forza.
Napoli è senza dubbio lo scenario ideale per sviluppare idee, progetti e tecnologie volti a rendere la fruizione dell’arte più smart e innovativa per i turisti di oggi e di domani.
CHALLENGE PROMOSSA DA CISCO
Interagire con le nostre città
Cisco lancia una sfida per creare un effetto WOW nell’esperienza digitale di cittadini e turisti mettendo a disposizione dei partecipanti all’hackathon le proprie piattaforme di interazione tra persone e cose.
Con la piattaforma Cisco Spark potrete sviluppare delle interfacce conversazionali verso i dati e le facility della città in modo da sviluppare dei nuovi servizi, ma soprattutto delle nuove esperienze di interazione con il nostro patrimonio urbanistico e culturale. Quale miglior luogo di un museo, in una meravigliosa metropoli della cultura e della scienza, per poter liberare la creatività grazie a piattaforme digitali potenti ma semplici da usare?
CHALLENGE PROMOSSA DA TECNO
Car sharing aziendale e mobilità elettrica
Tecno, società di consulenza nel settore dell’efficienza energetica, vi propone una sfida in linea con la sua attività per la promozione del car sharing delle flotte aziendali e all’incremento dell’utilizzo dei veicoli elettrici.
Lo scopo della challenge “CAR SHARING AZIENDALE E MOBILITA’ ELETTRICA”, è quello di realizzare una app che permetta alle aziende di poter gestire la propria flotta e la mobilità dei propri dipendenti per gli spostamenti tra le sedi e i POI dell’azienda.
La app deve consentire agli utenti di verificare in tempo reale la disponibilità di un veicolo presso il POI di partenza e massimizzare la quantità di percorso condiviso con gli altri utenti,ottimizzando consumi e tragitto fino al POI di destinazione.
L’obiettivo generale è quello di diminuire i consumi di energia per l’azionamento dei veicoli, privilegiando la possibilità di utilizzare veicoli elettrici o almeno ibridi in dotazione all’azienda.
Il sistema restituirà all’ Azienda un dettaglio dei “km risparmiati”, dei risparmi energetici conseguiti e di emissioni di CO2 evitate; inoltre, prevederà premialità per gli utenti legate al loro comportamento virtuoso.
Efficienza, mobilità, sostenibilità, risparmio sui consumi energetici si uniscono dunque alla spinta verso mobilità del futuro.